Al castello di Somma Lombardo Scarlet Rivera e Dori Ghezzi hanno rievocato le figure dei due cantautori
Parole e musica per ricordare Fabrizio De André e Bob Dylan attraverso le testimonianze di due figure femminili che con questi due straordinari cantautori hanno condiviso una parte significativa della propria vita. Un evento d’eccezione, nella splendida cornice del castello Visconti di San Vito, è quello che ha avuto luogo ieri a Somma Lombardo: Dori Ghezzi e Scarlet Rivera hanno reso omaggio al talento e alle immortali canzoni di Faber e di Dylan, dialogando con gli scrittori Giordano Meacci e Francesca Serafini (coautori dell’autobiografia della Ghezzi Lui, io, noi) ed Helena Janacezk. Andrea Parodi e i suoi Borderlobo (Alex Gariazzo alla chitarra, Angie al basso, Riccardo Maccabruni alla fisarmonica e tastiera e l’immancabile tromba di Raffaele Kohler), insieme al mitico violino di Scarlet, hanno accompagnato gli spettatori in un suggestivo viaggio nel mondo incantato di due tra i più grandi songwriters di sempre.
Per Scarlet Rivera si trattava della quarta tappa del suo tour italiano, che in questo mese la vedrà impegnata in moltissime serate lungo la nostra penisola e durante il quale condividerà spesso il palco con Thom Chacon, cantautore originario di Durango. La violinista sarà inoltre una dei protagonisti del Townes Van Zandt Festival, l’annuale appuntamento della kermesse dedicata al songwriter americano, che si terrà sabato 14 maggio a Figino Serenza.

L’incontro tra Bob Dylan e Scarlet Rivera è una delle vicende più affascinanti della storia del rock, magistralmente narrata nel documentario di Martin Scorsese Rolling Thunder Revue, basato sul leggendario tour omonimo. Ieri è stata la stessa Rivera a rievocare questo magico momento: il musicista di Duluth, durante un giro in auto nella Tredicesima Strada del West Village, vide passare una bellissima ragazza col violino in spalla e ne rimase folgorato. Decise pertanto di invitarla nel suo studio di registrazione e le chiese di accompagnarlo durante l’esecuzione di alcuni brani. Durante la session, come ha ricordato Scarlet, Bob mantenne un’espressione impenetrabile, tanto che lei non riusciva a capire se fosse stata all’altezza della situazione. Subito dopo Dylan invitò la musicista ad andare con lui ad ascoltare Muddy Waters, che suonava in un locale delle vicinanze; quando salì sul palco per cantare a sua volta una canzone, chiese a Scarlet di accompagnarlo, presentandola al pubblico come la “sua” violinista. Fu così che iniziò l’incredibile avventura della talentuosa fanciulla dalla rossa capigliatura, la “Regina di Spade” che con il suo strumento ed il suo archetto impreziosì i brani dell’album Desire.

Andrea Parodi ha poi interpretato Avventura a Durango, brano importante perché, composto e portato al successo da Bob Dylan con il titolo Romance in Durango, fu tradotto da Massimo Bubola con Fabrizio De André e venne incluso nell’album Rimini. Dori Ghezzi, che ha affermato di aver conosciuto e amato le canzoni di Dylan prima di quelle dello stesso Faber, si è mostrata visibilmente commossa ascoltando Scarlet dal vivo, dopo averla apprezzata per molti anni nei dischi e nelle registrazioni.

La violinista ha poi raccontato come Dylan in passato le avesse più volte chiesto di cantare, ma per timidezza ella non lo aveva mai fatto; recentemente, invece, scopertasi interprete, ha rivelato di possedere una vocalità intensa e profonda, che è stata definita come la versione femminile di quella di Johnny Cash e dello stesso Dylan. Ha così elargito al pubblico due toccanti versioni di Señor (brano incluso anche nel suo recente EP) e di Blowin’ In The Wind. Il messaggio pacifista di questa canzone è stato accostato a quello de La guerra di Piero, e la stessa Scarlet ha affermato di essere sempre stata un’attivista convinta. Parallelismi e intrecci tra i due cantautori sono stati intessuti attraverso il racconto di diversi aneddoti. Pur stimandosi reciprocamente, i due cantautori non collaborarono mai: Dori ha testimoniato che Faber non se la sentì di prendere parte nel tour italiano di Dylan, perché non conosceva bene l’inglese e riteneva di non avere una buona padronanza del palcoscenico; ha poi rievocato il proprio incontro in Sardegna con due “fiamme” di Bob, Suze e Carla Rotolo, e l’amicizia con quest’ultima.

Due perle del repertorio di Faber, vale a dire La canzone dell’amore perduto e Ho visto Nina volare, sono state proposte, rispettivamente, da Parodi e dal Beatrice Campisi. Gran finale, poi, con Gabriela y Chava Moreno, che narra vicende della frontiera messicana, tratto dall’album Andrea Parodi Zabala, che il songwriter canturino ha definito come un pezzo “figlio” dei due cantautori, che egli considera numi tutelari, e con una travolgente versione di Hurricane. Grandi emozioni, quindi, quelle suscitate dalle testimonianze di due donne che hanno avuto il privilegio di affiancare due straordinari personaggi e dalla riproposizione di brani che resteranno pietre miliari nella storia della canzone.
Queste le prossime tappe del tour italiano di Scarlet Rivera:
10/5 BOLZANO – PIPPO STAGE (con Andrea Parodi Zabala, Alex Kid Gariazzo & Borderlobo)
11/5 VIPITENO – HOTEL STERZINGER MOOS (con Alex Kid Gariazzo & Smallable Ensemble)
12/5 TORINO – FOLK CLUB – BUSCADERO NIGHT (con Andrea Parodi Zabala & Borderlobo, Thom Chacon)
13/5 FONTANELLATO (PR) – TEATRO COMUNALE POMPEO PIAZZA – TANGLED UP IN THE PARK / A TRIBUTE TO BOB DYLAN (con Eric Andersen, Lowell “Banana” Levinger, Thom Chacon, Tim Grimm, Chris Buhalis, Alex Kid Gariazzo & Borderlobo)
14/5 FIGINO SERENZA (CO) – TEATRO SACRO CUORE – TOWNES VAN ZANDT FESTIVAL – ARTISTI VARI – www.townesvanzandtfestival.com
17/5 SANTERAMO IN COLLE (BA) – TEATRO SALTINBANCO (con Thom Chacon & Paolo Ercoli)
18/5 BARLETTA (BT) – SAINT PATRICK (con Thom Chacon & Paolo Ercoli)
19/5 MODUGNO (BA) – MACONDO (con Thom Chacon & Paolo Ercoli)
20/5 CATANZARO – MUSEO DEL ROCK (con Thom Chacon & Paolo Ercoli)
21/5 CASERTA – RADIO ZAR ZAK (con Thom Chacon & Paolo Ercoli)
22/5 MONTE SAN VITO (AN) – ARTHUR’S BAR (con Thom Chacon & Paolo Ercoli)
23/5 VIGONZA (PD) – BARCHESSA DEL CASTELLO DEI PERAGA (con Thom Chacon & Paolo Ercoli)
24/5 VERANO BRIANZA (MB) – BIBLIOTECA (con Thom Chacon & Paolo Ercoli, Mandolin Brothers)
