Un “albero dei desideri” virtuale è l’iniziativa lanciata da Sean Ono Lennon per il novantesimo compleanno della madre
Some people are old at 18, and some are young at 90: time is a concept that humans created.
Si può essere giovani a 90 anni? Forse un’artista come Yoko Ono può avere questo privilegio. Compagna di vita di John Lennon per più di vent’anni, ispiratrice di buona parte della sua produzione solista e in costante attività con opere ed installazioni che promuovono la cultura della pace, la “figlia dell’oceano” ha raggiunto oggi, 18 febbraio 2023, questo importante traguardo. Essere “young at heart”, giovani dentro, non è soltanto un luogo comune: personaggi come Yoko, animati dall’afflato creativo e dal desiderio di lasciare un’impronta “gentile” sul mondo diffondendo messaggi positivi tramite i prodotti del proprio ingegno, racchiudono nel proprio animo la volontà di scoprire, di sperimentare ed utilizzare linguaggi inediti, e mantenere inalterata questa attitudine lungo il corso della propria esistenza può essere una formula di eterna giovinezza.

Nove decenni di vita sono comunque una tappa importante per un individuo ed è importante festeggiarli nel modo migliore. A celebrare questo momento speciale con un’iniziativa che, in perfetto “Ono-style”, coinvolga attivamente il pubblico di tutto il mondo, ci ha pensato Sean, figlio di John e Yoko. A partire dalle 10 (ora italiana) di oggi sarà infatti possibile inviare messaggi di auguri all’indirizzo https://www.wishtreeforyokoono.com/. Non si tratta, però, di pubblicare semplici messaggi di buon compleanno, bensì di esprimere desideri per Yoko o per il pianeta, prendendo a modello i “wish trees”, gli alberi a cui appendere i propri sogni e auspici realizzati da Ono nel corso degli ultimi decenni. Quello odierno, dunque, si configura come un immenso albero dei desideri virtuale, che ha le dimensioni della Rete stessa ed è, dunque, pressoché infinito come infinita è la necessità di sognare e di desiderare la pace insita nell’animo umano. La stessa Yoko ha affermato in più occasioni: “All My Works Are A Form Of Wishing” (“tutte le mie opere sono modi per esprimere desideri”).
Così si è espresso Sean Ono Lennon in occasione del lancio della campagna: “Mia madre è una vera e propria amante degli alberi. Quando passiamo davanti ad una pianta, inevitabilmente si ferma e la abbraccia con incredibile entusiasmo. Dal momento che il nove è un numero molto speciale nel suo universo, ho pensato che avremmo dovuto fare qualcosa di speciale per il suo 90mo compleanno. Così ho creato un ‘albero dei desideri’ virtuale, come quelli che in passato lei ha creato per musei e gallerie. Volevo dare al mondo intero l’opportunità di esprimere un desiderio per lei e, magari, piantare un albero in suo onore.” Tra le celebrità che già hanno inviato i loro auguri ci sono Julian Lennon, Ringo Starr, Klaus Voormann, Elton John e suo marito David Furnish, Liam Gallagher e la fotografa Annie Leibovitz, autrice di uno degli scatti raffiguranti John&Yoko più iconici di sempre, quello prescelto per la copertina di Rolling Stone del 22 gennaio 1981.

Ma da dove nasce l’idea dell’”albero dei desideri”? È la stessa artista a raccontarlo: “Da bambina, in Giappone, andavo al tempio, scrivevo un desiderio su un pezzo di carta leggera e lo legavo attorno al ramo di un albero. Gli alberi nei cortili dei templi erano sempre pieni di questi desideri annodati, che sembravano fiori bianchi che sbocciavano da lontano.” A partire dal 1996 (la prima installazione si tenne presso la Shoshana/Wayne Gallery a Santa Monica, California, in aprile) Wish Tree è poi divenuta un’opera interattiva, parte integrante di molte delle sue mostre in tutto il mondo, in cui i visitatori sono stati invitati a scrivere i loro personali auspici di pace e legarli a un ramo di un albero. Una delle esposizioni più memorabili si tenne in Finlandia, nel 1999, in cui il numero di piante era talmente elevato che venne ricreata una sorta di piccola foresta.



Yoko ha continuato, negli anni, a raccogliere tutti i foglietti recanti desideri di pace provenienti da ogni parte del pianeta (da 35 mostre e circa 200 alberi) per un totale di oltre un milione. Tutti questi pensieri, secondo l’artista stessa, “inviano il loro potere al mondo e all’Universo” e sono conservati in Islanda, all’interno dell’ “Imagine Peace Tower”. Quest’ultima è una delle ultime e più celebri installazioni realizzate da Ono per diffondere la cultura della pace. Si tratta di un faro luminoso, situato sull’isola di Viðey presso Reykjavik, inaugurato il 9 ottobre 2007, il giorno del 67mo compleanno di John Lennon, e a lui dedicato. Le luci si accendono ogni anno dal tramonto a mezzanotte dal 9 ottobre all’8 dicembre, anniversario della morte di Lennon, oltre che in alcune altre date speciali: il solstizio d’inverno (21 dicembre), il 1 gennaio, il giorno del compleanno di Yoko (in cui la torre è illuminata anche in orario diurno, per 26 ore consecutive) e la prima settimana di primavera (20-27 marzo), che include la ricorrenza del matrimonio e della luna di miele di John & Yoko.

L’installazione simboleggia l’incessante campagna per la pace nel mondo della coppia, iniziata negli anni Sessanta, suggellata dal loro matrimonio nel 1969 e in costante prosecuzione. Una delle caratteristiche che rendono unica la torre è che l’intensità e la brillantezza delle sue luci cambiano con le condizioni meteorologiche. In una notte stellata si crea una sorta di pilastro luminoso; in caso di pioggia o neve, i raggi mostrano rifrazioni arcobaleno, mentre quando il cielo è coperto la luce si riflette sugli strati di nuvole in movimento. All’interno della torre è poi situato il “Pozzo dei desideri” (Wishing Well), in cui sono custoditi i messaggi di pace cartacei raccolti nell’arco di quasi tre decenni.


Per dare il proprio contributo, esprimendo il proprio auspicio pacifico, è possibile inviare messaggi via mail (wish@imaginepeacetower.com), su Twitter (@IPTower) o tramite lettere o cartoline a IMAGINE PEACE TOWER, PO Box 1009, 121 Reykjavik. Sulle pareti del pozzo è poi incisa la frase IMAGINE PEACE, tradotta in 24 lingue diverse. Intanto, sul sito https://www.wishtreeforyokoono.com/, dedicato espressamente alle frasi di auguri, è iniziato il countdown per la pubblicazione degli auguri di buon compleanno ad una delle artiste contemporanee più assiduamente impegnate nella promozione di una cultura di pace.

Così, mentre anche oggi la torre luminosa svetterà tutto il giorno nel cielo d’Islanda, gli auguri virtuali a questa “splendida novantenne” giungeranno da ogni parte del pianeta. Auguri di lunga vita, ma anche pensieri di pace e d’amore. E le parole pronunciate dall’artista nel 2007 in occasione dell’inaugurazione dell’opera sono il miglior auspicio per questa giornata e per il futuro dell’umanità: “Spero di illuminare gli intensi desideri di pace universale in tutti gli angoli del pianeta e di dare incoraggiamento, ispirazione e solidarietà in un mondo ora pieno di paura e confusione. Uniamoci per realizzare un mondo pacifico. Mi considero molto fortunata a vedere il sogno che io e mio marito abbiamo sognato insieme diventare realtà“.
